A Nova Conservação foi distinguida pela Comissão para a Igualdade no Trabalho e no Emprego pelas suas boas práticas na promoção da Igualdade Remuneratória entre Mulheres e Homens.
A Nova Conservação tem vindo a aplicar esta tecnologia em Portugal e em Itália, com bons resultados e eficácia comprovada.
La Nova Conservação fu fondata in Portogallo l' 11 agosto 1994 da Paola Coghi e Nuno Proença, professionisti con formazione accademica e specializzati in Conservazione e Restauro presso l’ora chiamato Istituto Centrale per il Restauro, a Roma.
Entrambi hanno lavorato a livello internazionale in progetti di conservazione e restauro di rilevante importanza come il Tempio di Nettuno a Paestum in Italia, Teatro Còlon di Buenos Aires in Argentina, Taj Mahal di Agra in Índia, Nanshi, Luoyang in Cina, e National Heritage Museum di Tripoli in Libia.
Attualmente tra i nostri restauratori abbiamo anche professionalità formatesi nella Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade Nova de Lisboa e a Escola Superior de Tecnologia de Tomar - Instituto Politécnico de Tomar.
Oggi siamo una organizzazione strutturata con un gruppo stabile, multidisciplinare e complementare che unisce esperienza e novità e che può contare su professionalità dell’area architettonica, umanistica e delle arti tradizionali.
In questi quasi 30 anni di attività abbiamo avuto il privilegio di realizzare numerosi interventi di conservazione e restauro di monumenti tutelati. Ci siamo occupati di rilievi, diagnostica, studi e progetti per entità pubbliche e private sia nazionali che internazionali. Alcuni dei nosti interventi sono stati accreditati da organizzazioni come Europa Nostra.
Realizziamo lo studio e l’analisi delle opere d’arte nei loro aspetti storici e conservativi, nei materiali costitutivi e tecniche di esecuzione, al fine di redigere un progetto di intervento in tutte le sue fasi, non dimenticando che questo diventerà parte integrante nella memoria storica dell’ogetto preso in esame.
Grazie alla competenza e all’esperienza professionale del nostro team, talvolta integrato da altri tecnici specializzati, siamo in grado di garantire il rigore teorico-pratico e la qualità del nostro lavoro. A supporto della struttura organizzativa, dal 2009 disponiamo di un sistema integrato di gestione della qualità sviluppato secondo la norma ISO 9001.
Fattore importante è inoltre il nostro comportamento in cantiere, garantendo il rispetto delle normative sulla sicurezza sia per i lavoratori e non, ma anche per l’oggetto e ciò che sta intorno, garantendo sempre la fruibilità dell'oggetto/monumento. Il rispetto delle norme ambientali/eco-sostenibili si esplica anche nell’attenta gestione dei materiali residui risultanti degli interventi.
Conservador-restaurador
Sócio
Administrador
Conservadora-restauradora
Sócia
Arquitecto
Licenciada em Línguas
Formação em Auditorias
Licenciada em Direito
Conservadora-restauradora
Sócia
Conservador-restaurador
Sócio
Conservadora-restauradora
Técnico de Conservação e Restauro
Conservadora-restauradora
Conservadora-restauradora
Conservadora-restauradora
Conservador-restaurador